Pollice Stefania – Psicologa Psicoterapeuta

    Psicologa Psicoterapeuta Transculturale e Psicologa Scolastica

    Le mie esperienze professionali degli ultimi dodici anni mi hanno permesso di sviluppare e consolidare competenze nell’ambito della Salute Mentale nel SSN c/o il DSMD-Dipartimento di Salute mentale e Dipendenze, prima c/o l’U.O. delle Dipendenze e poi c/o l’U.O. di Psichiatria e l’U.O.S.D. di Psicologia: come psicologa psicoterapeuta transculturale nel Progetto Interaziendale FAMI-Nuova Rete della Salute Mentale per i Richiedenti Asilo in ATS Brianza-e come psicologa coordinatrice in due progetti innovativi regionali: AUTER- Attivare una risposta territoriale per la formulazione del Progetto di Vita per le persone con Disturbo dello Spettro Autistico basato sui costrutti di Quality of Life- e Joint Action ImpleMENTAL-  Implementation of Best Practices in the area of Mental Health sulla fascia dei giovani adulti (18-30 anni) con Disturbo Borderline di Personalità.

    Collaboro da venti anni con l’IPSE, attualmente come psicologa psicoterapeuta svolgendo attività di formazione agli operatori dei CFA- Centri Federali di Asilo del Canton Ticino per la Croce Rossa Svizzera e di psicoterapia di pazienti su accesso spontaneo.

    Il mio approccio transculturale si appoggia altresì su una lunga esperienza all’interno dei CPIA-Centri Provinciali di Istruzione per gli Adulti- dove mi sono occupata di utenza migrante come docente e psicologa scolastica e su un’esperienza pregressa nei CAS come psicologa in attività di presa in carico dei richiedenti asilo e di supervisione all’équipe.

    In passato mi sono occupata di psicologia scolastica con progetti di sportello ascolto ragazzi in scuole secondarie di 1° e 2° e con progetti valutazione-intervento nelle classi e formazione-consulenza a docenti e genitori su bullismo, disagio e aggressività tra pari. Ho iniziato la mia attività di psicologa come consulente psicopedagogica presso il Centro Nazionale di Ascolto Telefonico di Telefono Azzurro.